OLED (Organic Light-Emitting Diode), in qualità di principale rappresentante della tecnologia di visualizzazione di terza generazione, è diventato la soluzione di visualizzazione più diffusa nell'elettronica di consumo e nei dispositivi intelligenti fin dalla sua industrializzazione negli anni '90. Grazie alle sue proprietà autoemissive, all'elevatissimo rapporto di contrasto, agli ampi angoli di visione e al fattore di forma sottile e flessibile, ha gradualmente sostituito la tradizionale tecnologia LCD.
Sebbene l'industria OLED cinese sia nata più tardi rispetto a quella sudcoreana, negli ultimi anni ha raggiunto risultati straordinari. Dall'adozione diffusa negli schermi degli smartphone alle applicazioni innovative nei TV flessibili e nei display per autoveicoli, la tecnologia OLED non solo ha trasformato i fattori di forma dei prodotti finali, ma ha anche elevato la posizione della Cina nella catena di fornitura globale dei display, da "seguace" a "concorrente parallelo". Con l'emergere di nuovi scenari applicativi come 5G, IoT e metaverso, l'industria OLED si trova ora ad affrontare nuove opportunità di crescita.
Analisi dello sviluppo del mercato OLED
L'industria OLED cinese ha creato una filiera industriale completa. La produzione di pannelli midstream, fulcro del settore, ha notevolmente migliorato la capacità di fornitura della Cina nel mercato globale dei pannelli OLED, trainata dalla produzione di massa di linee di produzione avanzate di sesta generazione e superiori. Le applicazioni downstream si stanno diversificando: gli schermi OLED ora coprono tutti i modelli di smartphone premium, con display pieghevoli e arrotolabili in rapida crescita. Nei mercati di TV e tablet, l'OLED sta gradualmente sostituendo i prodotti LCD grazie alle prestazioni cromatiche superiori e ai vantaggi di design. Anche settori emergenti come i display per autoveicoli, i dispositivi AR/VR e i dispositivi indossabili sono diventati aree di applicazione vitali per la tecnologia OLED, espandendo costantemente i confini del settore.
Secondo gli ultimi dati di Omdia, nel primo trimestre del 2025 LG Electronics ha mantenuto la sua posizione di leadership nel mercato globale dei TV OLED con una quota del 52,1% (circa 704.400 unità vendute). Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (626.700 unità vendute, quota di mercato del 51,5%), le spedizioni sono aumentate del 12,4%, con un aumento di 0,6 punti percentuali della quota di mercato. Omdia prevede che le spedizioni globali di TV cresceranno leggermente fino a 208,9 milioni di unità nel 2025, con i TV OLED che dovrebbero aumentare del 7,8%, raggiungendo i 6,55 milioni di unità.
In termini di panorama competitivo, Samsung Display domina ancora il mercato globale dei pannelli OLED. BOE è diventata il secondo fornitore mondiale di OLED grazie all'espansione delle linee di produzione a Hefei, Chengdu e altre località. Sul fronte politico, le amministrazioni locali stanno supportando lo sviluppo del settore OLED istituendo parchi industriali e offrendo incentivi fiscali, rafforzando ulteriormente le capacità di innovazione nazionali.
Secondo il rapporto "China OLED Industry In-Depth Research and Investment Opportunity Analysis Report 2024-2029" di China Research Intelligence:
La rapida crescita dell'industria OLED cinese è il risultato dell'effetto combinato di domanda di mercato, progressi tecnologici e sostegno politico. Tuttavia, il settore deve ancora affrontare molteplici sfide, tra cui la concorrenza di tecnologie emergenti come i micro-LED. Guardando al futuro, l'industria OLED cinese deve accelerare i progressi nelle tecnologie di base e costruire una supply chain più resiliente, pur mantenendo gli attuali vantaggi di mercato.
Data di pubblicazione: 25-06-2025