Con il rapido sviluppo della tecnologia dei display per smartphone, gli schermi OLED stanno gradualmente diventando lo standard per i dispositivi di fascia alta. Sebbene alcuni produttori abbiano recentemente annunciato l'intenzione di lanciare nuovi schermi OLED, l'attuale mercato degli smartphone utilizza ancora principalmente due tecnologie di visualizzazione: LCD e OLED. Vale la pena notare che gli schermi OLED sono utilizzati principalmente nei modelli di fascia alta per le loro prestazioni superiori, mentre la maggior parte dei dispositivi di fascia medio-bassa utilizza ancora i tradizionali schermi LCD.
Confronto dei principi tecnici: le differenze fondamentali tra OLED e LCD
Gli schermi LCD (Liquid Crystal Display) utilizzano una sorgente di retroilluminazione (LED o lampada fluorescente a catodo freddo) per emettere luce, che viene poi regolata dallo strato di cristalli liquidi per ottenere la visualizzazione desiderata. Al contrario, gli schermi OLED (Organic Light-Emitting Diode) utilizzano la tecnologia di autoemissione, in cui ogni pixel può emettere luce in modo indipendente, senza richiedere un modulo di retroilluminazione. Questa differenza fondamentale offre agli OLED vantaggi significativi:
Eccellenti prestazioni di visualizzazione:
Rapporto di contrasto ultra elevato, che presenta neri più puri
Ampio angolo di visione (fino a 170°), nessuna distorsione del colore se visto lateralmente
Tempo di risposta in microsecondi, eliminando completamente la sfocatura del movimento
Risparmio energetico e design sottile:
Consumo energetico ridotto di circa il 30% rispetto all'LCD
Sfide tecniche e panorama del mercato
Attualmente, la tecnologia OLED globale è dominata da aziende giapponesi (OLED a piccole molecole) e britanniche. Sebbene l'OLED offra vantaggi significativi, deve ancora affrontare due importanti colli di bottiglia: la durata di vita relativamente breve dei materiali organici (in particolare dei pixel blu) e la necessità di migliorare i tassi di resa per la produzione su larga scala.
Le ricerche di mercato mostrano che la penetrazione degli OLED negli smartphone era di circa il 45% nel 2023 e si prevede che supererà il 60% entro il 2025. Gli analisti sottolineano: "Con il progredire della tecnologia e la diminuzione dei costi, gli OLED stanno rapidamente penetrando dal mercato di fascia alta a quello di fascia media, e la crescita degli smartphone pieghevoli stimolerà ulteriormente la domanda".
Gli esperti del settore ritengono che, con i progressi nella scienza dei materiali, i problemi di durata degli OLED saranno gradualmente risolti. Allo stesso tempo, tecnologie emergenti come i Micro-LED formeranno un panorama complementare agli OLED. Nel breve termine, gli OLED rimarranno la soluzione di visualizzazione preferita per i dispositivi mobili di fascia alta e continueranno ad ampliare i loro confini applicativi nei display per il settore automobilistico, nella realtà aumentata/virtuale e in altri settori.
Chi siamo
[Wisevision] è un fornitore leader di soluzioni tecnologiche per display, impegnato a promuovere l'innovazione della tecnologia OLED e le applicazioni industriali.
Data di pubblicazione: 15-08-2025