Benvenuti su questo sito web!
  • home-banner1

Schermi OLED: un futuro più luminoso con le sfide del burn-in

Gli schermi OLED (diodo organico a emissione di luce), rinomati per il design ultrasottile, l'elevata luminosità, il basso consumo energetico e la flessibilità, stanno dominando gli smartphone e i televisori di fascia alta e sono destinati a sostituire gli LCD come standard di visualizzazione di prossima generazione.

A differenza degli LCD che richiedono unità di retroilluminazione, i pixel OLED si autoilluminano quando la corrente elettrica attraversa gli strati organici. Questa innovazione consente di realizzare schermi OLED più sottili di 1 mm (contro i 3 mm degli LCD), con angoli di visione più ampi, contrasto superiore, tempi di risposta in millisecondi e prestazioni migliori in ambienti a bassa temperatura.

Tuttavia, l'OLED si trova ad affrontare un ostacolo critico: il burn-in dello schermo. Poiché ogni sub-pixel emette luce propria, la presenza prolungata di contenuti statici (ad esempio, barre di navigazione, icone) causa un invecchiamento non uniforme dei composti organici.

Marchi leader come Samsung e LG stanno investendo massicciamente in materiali organici avanzati e algoritmi anti-invecchiamento. Grazie all'innovazione continua, l'OLED mira a superare i limiti di longevità, consolidando al contempo la propria leadership nell'elettronica di consumo.

Se sei interessato ai prodotti con display OLED, clicca qui:https://www.jx-wisevision.com/oled/


Data di pubblicazione: 29 maggio 2025