Benvenuti su questo sito web!
  • home-banner1

Schermi OLED: tecnologia sicura per gli occhi con efficienza energetica superiore

Le recenti discussioni sulla possibile dannosità degli schermi OLED per telefoni sono state affrontate tramite analisi tecnica. Secondo la documentazione di settore, gli schermi OLED (diodo organico a emissione di luce), classificati come un tipo di display a cristalli liquidi, non presentano rischi per la salute degli occhi. Dal 2003, questa tecnologia è stata ampiamente adottata nei lettori multimediali grazie al suo profilo ultrasottile e ai vantaggi in termini di risparmio energetico.

A differenza dei tradizionali LCD, gli OLED non richiedono retroilluminazione. Invece, le correnti elettriche eccitano sottili rivestimenti di materiale organico per emettere luce. Questo consente schermi più leggeri e sottili con angoli di visione più ampi e consumi energetici significativamente ridotti. A livello globale, esistono due sistemi OLED principali: il Giappone domina la tecnologia OLED a basso peso molecolare, mentre i PLED a base polimerica (ad esempio, gli OEL nei telefoni LG) sono brevettati dall'azienda britannica CDT.

Le strutture OLED sono classificate come attive o passive. Le matrici passive illuminano i pixel tramite indirizzamento riga/colonna, mentre le matrici attive utilizzano transistor a film sottile (TFT) per pilotare l'emissione luminosa. Gli OLED passivi offrono prestazioni di visualizzazione superiori, mentre le versioni attive eccellono in termini di efficienza energetica. Ogni pixel OLED genera indipendentemente luce rossa, verde e blu. Nonostante l'attuale utilizzo nei dispositivi digitali sia limitato a fasi di prototipazione (ad esempio, fotocamere e telefoni), gli esperti del settore prevedono una significativa rivoluzione del mercato per la tecnologia LCD..

Se sei interessato ai prodotti con display OLED, clicca qui:https://www.jx-wisevision.com/products/

 


Data di pubblicazione: 04-06-2025