Nella scelta di uno schermo TFT a colori, il primo passo è chiarire lo scenario applicativo (ad esempio, controllo industriale, apparecchiature medicali o elettronica di consumo), il contenuto visualizzato (testo statico o video dinamico), l'ambiente operativo (temperatura, illuminazione, ecc.) e il metodo di interazione (se è richiesta la funzionalità touch). Inoltre, è necessario considerare fattori come il ciclo di vita del prodotto, i requisiti di affidabilità e i vincoli di budget, poiché influenzeranno direttamente la selezione dei parametri tecnici del TFT.
Le specifiche chiave includono dimensioni dello schermo, risoluzione, luminosità, rapporto di contrasto, profondità di colore e angolo di visione. Ad esempio, i display ad alta luminosità (500 cd/m² o superiori) sono essenziali per condizioni di illuminazione intensa, mentre la tecnologia IPS ad ampio angolo di visione è ideale per la visibilità multi-angolo. Il tipo di interfaccia (ad esempio, MCU, RGB) deve essere compatibile con il controller principale e il voltaggio/consumo energetico deve essere in linea con i requisiti di progettazione. Anche le caratteristiche fisiche (metodo di montaggio, trattamento superficiale) e l'integrazione del touchscreen (resistivo/capacitivo) devono essere pianificate in anticipo.
Assicurarsi che il fornitore fornisca specifiche complete, supporto driver e codice di inizializzazione, e valutarne la reattività tecnica. Il costo dovrebbe tenere conto del modulo display stesso, delle spese di sviluppo e manutenzione, dando priorità ai modelli stabili a lungo termine. Si consiglia vivamente di testare i prototipi per verificare le prestazioni, la compatibilità e la stabilità del display, evitando problemi comuni come disallineamenti di interfaccia o di tensione.
Wisevision Optoelectronics fornisce specifiche dettagliate per ogni prodotto TFT. Per modelli o scenari applicativi specifici, non esitate a consultare il nostro team.
Data di pubblicazione: 21-lug-2025