Innovazioni tecnologiche e crescita del mercato, le aziende cinesi accelerano la crescita
Grazie alla forte domanda nei settori dell'elettronica di consumo, dell'automotive e della medicina, l'industria globale degli OLED (diodo organico a emissione di luce) sta vivendo una nuova ondata di crescita. Grazie alle continue innovazioni tecnologiche e all'espansione degli scenari applicativi, il mercato mostra un immenso potenziale, ma deve anche affrontare sfide come costi e durata. Ecco le dinamiche chiave che stanno plasmando l'attuale settore degli OLED.
1. Dimensioni del mercato: crescita esplosiva della domanda, i produttori cinesi guadagnano quote di mercato
Secondo l'ultimo rapporto della società di ricerche di mercato Omdia, si prevede che le spedizioni globali di pannelli OLED raggiungeranno i 980 milioni di unità nel 2023, con un aumento del 18% su base annua, e che il mercato supererà i 50 miliardi di dollari. Gli smartphone rimangono l'applicazione principale, rappresentando circa il 70% del mercato, ma i display per auto, i dispositivi indossabili e i pannelli TV stanno crescendo in modo significativo.
In particolare, le aziende cinesi stanno rapidamente superando il predominio delle aziende sudcoreane. BOE e CSOT hanno ridotto significativamente i costi di produzione investendo in linee di produzione OLED di 8.6 generazione. Nella prima metà del 2023, i pannelli OLED cinesi rappresentavano il 25% della quota di mercato globale, in aumento rispetto al 15% del 2020, mentre la quota combinata di Samsung Display e LG Display è scesa al 65%.
2. Innovazioni tecnologiche: gli OLED flessibili e trasparenti diventano protagonisti, affrontate le sfide della durata
La popolarità degli smartphone pieghevoli di Samsung, Huawei e OPPO ha spinto i progressi nella tecnologia OLED flessibile. Nel terzo trimestre del 2023, il produttore cinese Visionox ha introdotto una soluzione con schermo flessibile "seamless hinge", che ha raggiunto una durata di piegatura di oltre 1 milione di cicli, in linea con i modelli di punta di Samsung.LG Display ha recentemente presentato il primo televisore OLED trasparente da 77 pollici al mondo con una trasparenza del 40%, destinato ai display commerciali e al mercato retail di fascia alta. BOE ha inoltre applicato la tecnologia OLED trasparente alle finestre della metropolitana, consentendo un'interazione dinamica delle informazioni.Per risolvere l'annoso problema del "burn-in", l'azienda statunitense di materiali UDC ha sviluppato una nuova generazione di materiali fosforescenti blu, che afferma di estendere la durata degli schermi a oltre 100.000 ore. La giapponese JOLED ha introdotto la tecnologia OLED stampata, riducendo il consumo energetico del 30%.
3. Scenari applicativi: espansione diversificata dall'elettronica di consumo ai settori automobilistico e medico
Mercedes-Benz e BYD utilizzano gli OLED per i fanali posteriori a tutta larghezza, i cruscotti curvi e gli AR-HUD (Augmented Reality Head-Up Display). L'elevato contrasto e la flessibilità degli OLED contribuiscono a creare esperienze immersive di "smart cockpit".Sony ha lanciato i monitor chirurgici OLED, sfruttando la loro precisa riproduzione dei colori per farli diventare uno standard per le apparecchiature chirurgiche mini-invasive.Apple prevede di adottare la tecnologia OLED tandem nell'iPad Pro del 2024, ottenendo una maggiore luminosità e un consumo energetico inferiore.
4. Sfide e preoccupazioni: costi, catena di fornitura e pressioni ambientali
Nonostante le prospettive promettenti, l'industria OLED deve affrontare molteplici sfide:
I bassi rendimenti dei pannelli OLED di grandi dimensioni mantengono elevati i prezzi dei televisori. La concorrenza tra le tecnologie QD-OLED di Samsung e WOLED di LG comporta anche rischi di investimento per i produttori.
I principali materiali OLED, come gli strati organici a emissione di luce e gli adesivi per incapsulamento a film sottile, sono ancora dominati da aziende statunitensi, giapponesi e sudcoreane. I produttori cinesi devono accelerare le alternative nazionali.
L'uso di metalli rari e solventi organici nella produzione ha attirato l'attenzione delle associazioni ambientaliste. L'UE prevede di includere gli OLED nel suo "nuovo regolamento sulle batterie", richiedendo la divulgazione dell'impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita.
5. Prospettive future: concorrenza più intensa da parte dei MicroLED, mercati emergenti come motori di crescita
"Il settore OLED è passato dalla 'fase di validazione tecnologica' alla 'fase di scala commerciale'", afferma David Hsieh, Chief Analyst di DisplaySearch. "Nei prossimi tre anni, chi riuscirà a bilanciare costi, prestazioni e sostenibilità dominerà la prossima generazione di tecnologie di visualizzazione". Con l'integrazione sempre più profonda della catena di fornitura globale, questa rivoluzione visiva guidata dagli OLED sta silenziosamente rimodellando il panorama competitivo del settore dei display.
Data di pubblicazione: 11-03-2025