Benvenuti su questo sito web!
  • home-banner1

Sfatiamo i luoghi comuni sulla luminosità dello schermo: perché "più è luminoso, meglio è"?

Quando si sceglie un telefono cellulare o un monitor, spesso si cade in un errore di valutazione: maggiore è la luminosità massima dello schermo, più pregiato è il prodotto. I produttori sono anche felici di usare la "luminosità ultra elevata" come argomento di vendita chiave. Ma la verità è che, quando si tratta di schermi, più luminoso non significa sempre migliore. Questo articolo analizzerà in dettaglio la corretta comprensione e il corretto utilizzo della luminosità dello schermo.

TFT-0.71-300x300

 

Innanzitutto, chiariamo il ruolo dell'alta luminosità. Il suo scopo principale è in realtà la visibilità in condizioni di luce intensa. Quando ci si trova all'aperto in una giornata di sole, l'elevata luminosità massima dello schermo del telefono consente di vedere chiaramente mappe e messaggi. In questo caso, l'alta luminosità ha lo scopo di risolvere il problema della "scarsa visibilità" in ambienti specifici: è una soluzione risolutiva, non uno standard per l'uso quotidiano.

Tuttavia, quando si porta questo "salvatore" in una stanza scarsamente illuminata o nella propria camera da letto di notte, sorgono dei problemi. Le nostre pupille regolano automaticamente le loro dimensioni in base alla luce ambientale. In ambienti scarsamente illuminati, le pupille si dilatano per far entrare più luce. A questo punto, se ci si trova di fronte a uno schermo eccessivamente luminoso, una grande quantità di luce intensa entrerà direttamente negli occhi, provocando:

Affaticamento visivo:I muscoli oculari devono costantemente contrarsi e adattarsi per bilanciare la notevole differenza di luminosità tra l'interno e l'esterno, provocando rapidamente sensazioni di indolenzimento, secchezza e fastidio.

Aumento dei danni della luce blu:Sebbene tutta la luce contenga luce blu, ad alti livelli di luminosità la quantità totale di luce blu a onde corte ad alta energia emessa dallo schermo aumenta. Ciò può causare potenziali danni cumulativi alla retina e sopprimere ulteriormente la secrezione di melatonina, compromettendo la qualità del sonno.

Pertanto, la chiave per la protezione degli occhi non sta nel ricercare livelli di luminosità estremi, ma nel fatto che lo schermo sia in grado di adattarsi in modo intelligente all'ambiente.

Assicurati di abilitare la "Luminosità automatica":Questa funzione sfrutta il sensore di luce ambientale del dispositivo per regolare la luminosità dello schermo in tempo reale, adattandola al livello di luce ambientale. È l'impostazione di protezione degli occhi più semplice ed efficace.

Sfrutta al meglio la modalità "Night Shift" o "Eye Comfort":Di notte, questa modalità riscalda la temperatura del colore dello schermo, riducendo la percentuale di luce blu e rendendo la visione più confortevole.

La modalità scura è un assistente utile:In ambienti scarsamente illuminati, l'attivazione della modalità scura riduce significativamente l'intensità luminosa complessiva dello schermo, riducendo al minimo l'irritazione.

Pertanto, uno schermo davvero eccellente dovrebbe offrire un'esperienza visiva confortevole in qualsiasi condizione di illuminazione: dovrebbe essere nitido e chiaro alla luce del giorno, ma morbido e piacevole in condizioni di scarsa illuminazione. Regolare in modo intelligente la luminosità dello schermo è molto più importante della luminosità stessa.


Data di pubblicazione: 30-10-2025